A Crowdsourced Database of Women and Non-Binary Persons Doing Ancient History

NameElisabetta Bianco
PositionAssociate Professor
AffiliationUniversity di Torino, Italy
Latitude45.040594
Longitude7.675725
Research Interests

Greek history and historiography. Athenian strategoi. Strategemata.

Websiteshttp://beniculturali.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ebianco#profilo; http://unito.academia.edu/ElisabettaBianco
Publications

"ELENCO PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Monografie:

Atene “come il sole”. L’imperialismo ateniese del V secolo a.C. nella storia e

nell’oratoria politica attica, Alessandria 1994.

Gli stratagemmi di Polieno. Introduzione, traduzione e note critiche,

Alessandria 1997.

Lo stratego Timoteo, torre di Atene, Alessandria 2007.

Articoli:

La composizione delle Storie di Tucidide e il problema dei libri siciliani: uno

status quaestionis, in Plou'"" ej"" Sikelivan. Ricerche sulla seconda spedizione

ateniese in Sicilia, a cura di S. Cataldi, Alessandria 1992, pp. 7-19.

L'attualità di Alcibiade nel dibattito politico ateniese all'inizio del IV secolo a.

C., «RSA», XXII-XXIII, 1992-1993, pp. 7-23.

Il capitolo XIV della Lakedaimonion Politeia attribuita a Senofonte, «MH»,

LIII, 1996, pp. 12-24.

Ificrate, rJhvtwr kai; strathgov"", «MGR», XXI, 1997, pp. 179-207.

Chabrias Atheniensis, «RSA», XXX, 2000, pp. 47-72.

Carete, cane del popolo?, «AncSoc», XXXII, 2002, pp. 1-28.

De Isocratis malignitate, in Isokrates. Neue Ansätze zur Bewertung eines

politischen Schriftstellers, hrsg. W. Orth, Wissenschaftlichen Verlag Trier 2003,

pp. 128-139.

La figura del rhetor in Demostene, «Sileno», XXX, 2004, pp. 31-44.

Il concetto di politeia nel De corona di Demostene, in Poleis e Politeiai.

Esperienze politiche, tradizioni letterarie, progetti costituzionali, a cura di S.

Cataldi, Alessandria 2004, pp. 421-435.

E questo è quanto su Timoteo (Diod., XV, 36, 6), in Syggraphé, VII. Atti del

Convegno “Epitomati e epitomatori: il crocevia di Diodoro Siculo”, a cura di D.

Ambaglio, Como 2005, pp. 151-163.

Passato prossimo e passato remoto nell’orazione Contro Leptine di Demostene,

in Costruzione e uso del passato storico nella cultura antica, a cura di P.

Desideri, Alessandria 2006, pp. 99-113.

L’homodemia come concordia con il popolo, in Tra concordia e pace. Parole e

valori della Grecia antica, a cura di G. Daverio Rocchi, Milano 2007, pp. 55-62.

Reciprocità e concordia nell’orazione XXIII di Elio Aristide, «Aevum», 83,

2009, pp. 89-100.

The third book of Polyaenus and Ephorus, in Polyainos. Neue Studien, hrsg. K.

Brodersen, Verlag Antike, Berlin 2010, pp. 69-84.

Xenophon and the tradition on the strategoi in fourth-century Athens,

«Historika», I, 2011, pp. 39-60.

Le parole della talassocrazia nell’Athenaion Politeia pseudosenofontea, in Il

punto sullo Pseudosenofonte, a cura di C. Bearzot– F. Landucci – L. Prandi,

Milano 2011, pp. 99-122.

Elio Aristide e la concordia dei Rodii, Historika, I.2, 2011, pp. 109-119 (= in

Territorialità e insularità tra concordia e conflittualità, a cura di P. Anello,

Palermo c. di s.)

Salvare le poleis. Costruire la concordia. Progettare la pace, a cura di S.

Cataldi-E. Bianco-G. Cuniberti, Alessandria 2012.

Il percorso di homophrosyne, in Salvare le poleis. Costruire la concordia.

Progettare la pace, a cura di S. Cataldi-E. Bianco-G. Cuniberti, Alessandria

2012, pp. 335-346.

“Regine riformatrici” a Sparta nel III secolo, in Donne che contano nella storia

greca, a cura di U. Bultrighini, Chieti c. di s.

Hellenikà, in Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum (LHG&L),

diretto da C. Ampolo e U. Fantasia, Scuola Normale Superiore di Pisa, c. di s.

Chabrias, in The Encyclopedia of Ancient History, ed. by R. Bagnall, K.

Brodersen, C. Champion, A. Erskine and S. Huebner, Wiley-Blackwell, ISBN:

9781405179355, c. di s.

Chares, in The Encyclopedia of Ancient History, ed. by R. Bagnall, K.

Brodersen, C. Champion, A. Erskine and S. Huebner, Wiley-Blackwell, ISBN:

9781405179355, c. di s.

Timotheus, in The Encyclopedia of Ancient History, ed. by R. Bagnall, K.

Brodersen, C. Champion, A. Erskine and S. Huebner, Wiley-Blackwell, ISBN:

9781405179355, c. di s.

Eforo e la tradizione sugli strateghi ateniesi, in Eforo di Cuma nella storia della

storiografia greca, a cura di M.P. de Fidio, Salerno c. di s.

Thalassokratia: un concetto, molti nomi, in Μέγα τὸ τῆς θαλάσσης κράτος. Great

is the power of the sea: The power of sea and sea powers in the Greek world of

the archaic and classical periods, ed. by N. Birgalias, Athens c. di s."
from http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ebianco#profilo on 6-21-17.

Previous Post

© 2025 Women of Ancient History